Reskilling come strategia

Reskilling” – si potrebbe tradurre in italiano come “Riqualificazione professionale” una strategia per stare al passo coi tempi e continuare a navigare nel mercato attuale, sempre più a trazione digitale.

Siamo di fronte a un passaggio epocale dell’evoluzione umana in cui la capacità di apprendere velocemente nuovi modi di fare le cose e di creare soluzioni diventa cruciale. Apprendere ad apprendere è la nuova meta-competenza che aspetta di essere acquisita da chi vuole adattarsi alle tendenze della società contemporanea in cui, i cicli di sviluppo, sono molto più brevi in un tempo medio di gestazione che si aggira da 6 mesi a 3 anni, circa. I progetti, le idee, le startup e tutto ciò che nasce nell’era del cyberspazio decreta il suo successo o il suo fallimento in archi temporali sempre più brevi, discontinui, imprevedibili. Tutto guidato dall’analisi dei dati sui gusti e le preferenze di noi stessi consumatori-fruitori.

È necessario dotarsi sin da subito di una strategia di riposizionamento e di riqualificazione integrata, che preveda la possibilità di attutire i rischi e gestire le fasi incerte di transizione con un certo grado di agilità e prontezza. Non si tratta solo di far fronte a una situazione di emergenza quando si presenta il problema di dover cambiare lavoro o rilanciare un’attività. Si tratta di adottare un sistema permanente che ci permetta di raccogliere, gestire e sviluppare le nostre attitudini personali con le skill richieste dalle imprese nel mercato a trazione sempre più digitale. Mentre le tecnologie, le macchine o i mercati cambiano rapidamente e bruscamente in base alle oscillazioni e ai trend dei flussi economico-finanziari, i talenti primari o le attitudini sono dei dispositivi arcaici che seguono logiche, tempi e procedure diverse, molto spesso non compatibili con le prime. La riqualificazione professionale o reskilling altro non è allora che un “compromesso” tra le richieste del mercato che cerca le skill digitali più efficaci e le esigenze del talento che cerca il miglior percorso e piattaforma di sviluppo per lo stesso. L’apprendimento di nuove competenze richiede, come azione preliminare, quella di orientarci sulla mappa e tracciare una rotta verso Ovest. Che tu sia un libero professionista che vuole riqualificarsi o un imprenditore che vuole rinnovare la propria attività, la direzione è quella. Le skill distintive che oggi sbloccano opportunità di crescita tendono a situarsi nello Spazio del Sapere, quadrante Ovest della Mappa.

Il primo step del percorso Homo Talent X il Reskilling è quello dell’analisi del posizionamento nella Mappa dei 4 Spazi Antropologici:

Mappa dei 4 Spazi Antropologici

Ad ogni spazio corrisponde un tipo di identità, un genere di desiderio, una struttura psichica.

Posizionarsi sulla mappa è il primo passo del cambiamento vero e proprio. Mettere a fuoco lo spazio antropologico o mentalità dominante che guida le nostre scelte, ci aiuta a comprendere l’origine delle nostre azioni, apparentemente casuali, che determinano poi la qualità della nostra vita e dei nostri risultati. Ci aiuta ad organizzare meglio il viaggio verso il nuovo Ovest ovvero la Noosfera (dall’unione della parola greca νοῦς, nous, che significa “mente” e della parola sfera (greco σφαῖρα, sphâira), in analogia con i termini “atmosfera” e “biosfera”.

Ciascuno di noi possiede quattro tipi di mentalità, anche se la prima è dimenticata e la quarta deve ancora apparire. Ogni giorno transitiamo tra uno spazio e l’altro, al confine di uno o dell’altro. La competenza che sceglierai di andare a-prendere nella fase di reskilling sarà lo strumento che ti permetterà di entrare, nel più breve tempo possibile, nel nuovo Ovest.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *