Talent Configurator: oltre la job description e il job profile

Il Talent Configurator è lo strumento digitale sviluppato da Homo Talent per delineare e creare profili professionali utilizzando tre filtri specifici combinati tra loro:

  • Attitudini
  • Skill
  • Saperi

La configurazione bilanciata tra attitudini, skill e saperi, se è ben progettata, può portare molti vantaggi, nel breve termine, nella ricerca del candidato ideale e dare luogo a una miriade di combinazioni possibili per creare nuovi profili professionali.”

Il T-Configurator delinea il ruolo professionale recuperando gli elementi chiave ed eliminando tutto ciò che può essere considerato “superfluo” o di contorno al talento stesso. È diretto al cuore del sistema. Se per esempio un’azienda sta cercando un profilo di Project Manager per integrarlo nell’organico o per impiegarlo in progetti di qualsiasi natura, il t-configurator cerca le corrispondenze tra gli elementi chiave cercati dall’azienda e gli elementi chiave inseriti dal candidato creando un algoritmo di compatibilità.

Il T-Configurator si basa sul meccanismo del direct engagement o ingaggio diretto che mira a selezionare gli elementi essenziali e cercare la via più diretta a soddisfare la richiesta. Lo strumento è utile quindi a selezionare i talenti in modo sistemico, mettendo le “mani” direttamente sugli elementi particolari maggiormente desiderati del profilo professionale richiesto, dando luogo a una miriade di combinazioni possibili. Il Recruiter e/o l’HR Manager possono sperimentare numerosi modelli di profilo professionale e diventare artefici e co-creatori di nuove tendenze e dinamiche professionali.

In questo senso, va oltre la job description il job profile usati nei tradizionali processi di recruiting per rappresentare ed elencare tutte le responsabilità, i requisiti e le qualifiche necessarie a ricoprire una posizione vacante.

Il t-configurator va dritto al cuore della prestazione selezionando una serie limitata di elementi caratteristici e peculiari della prestazione stessa assumendo come parametri chiave i tre filtri (attitudini, skill, saperi). La ricerca, in tal senso, mira a trovare la maggiore compatibilità tra i parametri inseriti dall’azienda e quelli inseriti dal candidato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *